Monumenti di Peschici

Le torri costiere di Peschici: un’antica difesa contro i pirati

Peschici, un borgo medievale situato sul promontorio del Gargano, in Puglia, ha una storia millenaria. Fin dalle origini, il mare ha rappresentato una minaccia per la città, che ha dovuto difendersi dalle incursioni di saraceni, pirati e corsari.

Per proteggere il territorio, nel XVI secolo furono erette lungo la costa di Peschici alcune torri di avvistamento. Queste torri, alte e strette, erano costruite in pietra e avevano una base quadrangolare. L’accesso avveniva da un lato, rivolto verso la terraferma, per mezzo di scale retrattili in legno.

Le torri erano dotate di feritoie, che fungevano anche da finestre, per consentire ai soldati di osservare il mare. In caso di pericolo, il segnale di allarme veniva lanciato da una torre all’altra, utilizzando segnali di fumo di giorno o di fuoco di notte.

Tra le torri costiere di Peschici, la più famosa è sicuramente quella di Monte Pucci. Arroccata su un’alta roccia calcarea, la torre offre una vista panoramica mozzafiato. La torre ha perso l’originario coronamento e, come le altre della zona, presenta dimensioni assai ridotte, a testimonianza della sua funzione di avvistamento.

Le torri costiere di Peschici sono un’importante testimonianza della storia del borgo e della sua lotta contro le minacce del mare. Queste torri sono oggi un’attrazione turistica da non perdere.

 

 

Apri Chat
Salve, Per info e prezzi per le tue vacanze a peschic e scrivimi pure! 🤗